Open this in UX Builder to add and edit content

Faretti LED a incasso: quali scegliere?

I faretti LED a incasso si suddividono in:
1) Faretti LED incasso per ambienti commerciali;
2) Faretti Led incasso per ambienti civili.
La differenza principale è la loro struttura perché nei primi la scossa e il faretto led sono costruiti insieme invece nei secondi la scocca (portafaretto) e il faretto sono separati. Qui di seguito i dettagli:

FARETTI LED A INCASSO PORTAFARETTI FARETTI LED

Faretti LED ad incasso in plastica per ambienti commerciali

Questo faretto led ad incasso è già completo di tutte le componenti, cioè portafaretto, faretto, driver interno e cavo per il collegamento all’impianto elettrico.
La scocca in plastica bianca rende questi faretti a led leggeri e la loro struttura completa ne rende più veloce la scelta e l’installazione.
Come scegliere i faretti led per un negozio o uno showroom?
La scelta di basa sulla forma (rotondo o quadrato), l’aggiustamento (cioè quanto sono orientabili i faretti) e i lumen.
La forma è un fattore estetico che dipende dal proprio gusto e dal design dell’ambiente,
L’aggiustamento in verticale è di circa 45° gradi, cioè il faretto interno si può spostare a destra e a sinistra di circa 45° gradi,
i lumen, invece, dipendono dalle dimensioni della stanza, dall’effetto finale che si vuole avere e dalla presenza di altre fonti luminose (Cosa sono i lumen? Leggi l’articolo).
Per quest’ultimo punto è necessario un progetto illuminotecnico (il personale tecnico di ProfessioneLED è disponibile per parlarne).

FARETTI LED A INCASSO PER AMBIENTI COMMERCIALI

Faretti LED a incasso per cartongesso per la casa

Questa tipologia di faretti LED a incasso è formata da portafaretto rotondo o quadrato e faretto led separati tra loro.
Si dovrà, quindi, scegliere la struttura portafaretto più adatta all’ambiente e il led più consono al tipo di resa luminosa che si desidera.

Quale portafaretto scegliere?

La scelta dipende dalla forma, dalla tipologia e dal materiale.
– Portafaretto rotondo o quadrato: è una questione estetica e di dimensioni del foro. C’è a chi piace di più la forma tonda e a chi quella pià squadrata; inoltre, ci sono spazi ampi in cui poter inserire più faretti led senza restrizioni (ad esempio il faretto led quadrato misura 80×80 mm esternamente, a differenza di questo faretto led rotondo che misura 75mm di diametro.)
– Faretto led a incasso orientabile o fisso: la scelta dipende dalla posizione e da cosa dovranno illuminare. Ad esempio, se si installano i faretti led per enfatizzare un lato della stanza allora potranno essere fissi.

Se invece si posizionano i faretti led in cucina, che è una stanza molto utilizzata della casa, allora si possono scegliere portafaretti orientabili così da sfruttarli di più.
– Faretti led incasso in gesso o alluminio/acciaio: il portafaretto in gesso serve per rendere il faretto led a scomparsa nel cartongesso. Il faretto led in gesso viene inserito nel foro del cartongesso e rasato, in questo modo il portfaretto viene mascherato e resta visibile solo il faretto led, cioè il punto luce. Invece, se si opta per l’altra tipologia di materiale, il portafaretto in acciaio rimarrà visibile nel soffitto.

FARETTI LED A INCASSO IN GESSO FARETTI LED A INCASSO IN ACCIAIO/METALLO FARETTI LED GU10 e MR16

Dopo aver specificato le differenze tra faretti led incasso e portafaretti con faretto led, ora le domande comuni:

Come inserire i faretti led nel soffitto?

L’installazione dei faretti led avviene grazie alle due alette laterali che vengono chiuse e poi rilasciate nel foro del cartongesso così da sorreggerlo.

Qual è la differenza tra faretti LED 12V e 220V?

I faretti led in 12V necessitano dell’alimentatore per funzionare e sono dei piccoli punti luce, invece i faretti led 220V si collegano all’impianto elettrico e possono avere una potenza maggiore.

Altra questione: i faretti led a incasso sono dimmerabili?

Sì, i faretti led incasso 220V per uso civile (cioè formati da portafaretto e faretto led) sono dimmerabili collegando il triac dimmer (approfondimento: cos’è il triac dimmer e come usarlo). Al contrario, i faretti led a incasso per ambienti commerciali non sono dimmerabili con un semplice triac dimmer perché deve essere centralizzata con prodotti appositi per garantire durabilità, affidabilità nel tempo.

Differenza tra apertura luminosa e orientamento del faretto led

In ogni faretto led a incasso saranno indicati i gradi di apertura luminosa, cioè qual è l’ampiezza del cono di luce. L’apertura luminosa varia dal tipo di lente posizionata davanti ai chip led.
Nei faretti led orientabili saranno indicati anche i gradi di “orientabilità”, cioè di quanti gradi il faretto può ruotare a destra e a sinistra.

Per riassumere:
I faretti led a incasso possono essere di vari tipi e si suddividono in base a:
– ambiente in cui saranno inseriti (negozio, showroom oppure casa, appartamento, villa ecc.),
– risultato estetico finale che si vuole ottenere (visibili o nascosti),
– effetto luce finale (grado dell’angolo di luce e luce orientabili o fissa).

Per un progetto completo, il nostro tecnico Benedetto risponde direttamente a: info@professioneled.com e 3924511762 (messaggi whatsapp)